Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Becchi, Paolo
Un premier non eletto direttamente ma con poteri effettivi / Paolo Becchi
dirittifondamentali.it / Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. - 2024, n. 1, p. 301-312
Un premier non eletto direttamente ma con poteri effettivi / Paolo Bec...
Belletti Michele
Il "simul simul" "temperato", ovvero, la via italiana per la razionalizzazione della forma di governo parlamentare : analogie e differenze tra i disegni di legge n. 830 e n. 935 A.S. / Michele Belletti
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 11-27
Il "simul simul" "temperato", ovvero, la via italiana per la razionali...
Cabiddu Maria Agostina
Minimalismo massimo con salto di regime : note a margine del c.d. premierato / Maria Agostina Cabiddu
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 28-47
Minimalismo massimo con salto di regime : note a margine del c.d. prem...
Ladu, Marco
Crisi del Governo Draghi e scioglimento anticipato delle Camere : i fatti (e qualche valutazione) / Marco Ladu
Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 29-37
Crisi del Governo Draghi e scioglimento anticipato delle Camere: i fat...
Levorato, Cristina
Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo / Cristina Levorato
Nomos : le attualità nel diritto. - 2023, n. 1, p. 1-27
Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubbl...
Rossi Fabrizio
Le ripercussioni delle elezioni del 1919 sul rapporto tra governo e Parlamento / Fabrizio Rossi
In: Le elezioni del 1919 : alle origini del sistema politico dell'Italia contemporanea / a cura di Giovanni Schininà. - Firenze : Le Monnier, 2021. - p. 93-111. - (Quaderni di storia)
Rescigno Giuseppe Ugo
Prassi, regolarità, regole, convenzioni costituzionali, consuetudini costituzionali, consuetudini giuridiche di diritto pubblico / Giuseppe Ugo Rescigno
Osservatorio sulle fonti. - 2018, n. 2, 15 p.
Prassi, regolarità, regole, convenzioni costituzionali, consuetudini c...
Pasquino Gianfranco
Italian Presidents and their accordion: pre-1992 and post-1994
Parliamentary affairs. - 65 (2012), n. 4, p. 845-860
D'Addabbo Fabrizio
Sovranità popolare e forma di governo : l'investitura dell'esecutivo e lo scioglimento delle Camere secondo una concezione rispondente al principio democratico
In: Alle frontiere del diritto costituzionale : scritti in onore di Valerio Onida. . - Milano : Giuffrè, 2011. - p. 583-610
Ruggeri Antonio
Crisi di governo, scioglimento delle Camere e teoria della Costituzione
In: Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica : atti di un incontro di studio (Messina-Siracusa, 19 e 20 novembre 2010) / a cura di Antonio Ruggeri. - Torino : Giappichelli, 2011. - p. 465-478
Petrillo Pier Luigi
L'ultimo tentativo: il Presidente Napolitano e il potere di scioglimento delle Camere
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 50 (2008), n. 2, p. 427-449
Elia Leopoldo
Perché il potere di scioglimento oggi è un rischio
In: Come chiudere la transizione : cambiamento, apprendimento e adattamento nel sistema politico italiano / a cura di Stefano Ceccanti, Salvatore Vassallo. . - Bologna : Il Mulino, 2003. - p. 361-362
Primo ministro, rapporto di fiducia e potere di scioglimento
In: I costituzionalisti e le riforme : una discussione sul progetto della Commissione bicamerale per le riforme costituzionali / a cura di Sergio P. Panunzio. - Milano : Giuffrè, 1998. - p. 97-115. - (Luiss. Collana di studi giuridici ; 33)
Testo
-
Incontro del 9 gennaio 1998 nell'ambito del Seminario sulla riforma della Costituzione. Introduzione di Giuseppe Ugo Rescigno ; resoconto a cura di Fabrizio Castaldi e Giuseppe Colavitti ; interventi di Mauro Volpi, Manlio Mazziotti di Celso, Achille Chiappetti, Cesare Pinelli, Antonio D'Atena, Gaetano Azzariti, Gian Candido De Martin, Massimo Siclari
Pubblicato anche in: Osservatorio costituzionale / LUISS, < http://www.luiss.it/semcost/index.html > [2008-08-06]
B12 - Lo scioglimento delle Camere
B21 - Il rapporto di fiducia, le crisi di governo
Azzariti Gaetano,
Mazziotti Di Celso Manlio,
Pinelli Cesare,
Rescigno Giuseppe Ugo,
Siclari Massimo,
Volpi Mauro,
Colavitti Giuseppe,
Castaldi Fabrizio,
Chiappetti Achille,
D'Atena Antonio,
De Martin Gian Candido
Ventura Luigi
Motivazioni degli atti costituzionali e valore democratico
Torino : Giappichelli, 1995. - vii, 208 p.
Bassanini Franco
Lo scioglimento delle Camere e la formazione del Governo Andreotti
Rivista trimestrale di diritto pubblico. - 22 (1972), n. 2, p. 930-985
Cuomo Giuseppe
I poteri del Presidente della Repubblica nella risoluzione delle crisi di Governo
Napoli : Editrice SAV, 1962. - v.
Elia Leopoldo
Osservazioni sui poteri del Presidente della Repubblica e sul loro esercizio
Giurisprudenza costituzionale. - 5 (1960), p. 442-454
Mohrhoff Federico
Rapporti tra Parlamento e Governo nella Costituzione italiana : scioglimento delle Camere, questione di fiducia
Milano : Giuffrè, 1953. - 105 p. - (I quaderni della Costituzione)
Criscuoli Angelo
Il fondamento giuridico del governo di gabinetto
Annali della Facoltà di giurisprudenza. - 31 (1921), p. 185-240